Due delle nostre bevande preferite qui a Kavinum: lo Champagne e il Prosecco sono tra i vini più rinomati al mondo, tuttavia le loro caratteristiche principali non sono note a tutti. I due prodotti differiscono innanzitutto per area di produzione. Il Prosecco, infatti, è coltivato in Italia nella regione Veneto e Friuli-Venezia Giulia, protetto dalle denominazioni DOC e DOCG. Lo Champagne, invece, viene prodotto nella regione francese della Champagne tra le città di Reims ed Épernay.
Lo Champagne esiste da molto più tempo del Prosecco. Tuttavia, entrambi i vini hanno ottenuto il riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Allora quali sono le loro differenze e perché lo Champagne costa molto di più del Prosecco? Quali sono i fattori che ti motivano a bere più Champagne o Prosecco? Rispondiamo a tutte le tue domande qui sotto. Buona lettura.
LE VERE DIFFERENZE
I fattori che influenzano il prezzo dello Champagne e del Prosecco sono: la domanda e il posizionamento del mercato. La percezione dello Champagne come un “lusso” impone prezzi più alti. D’altra parte, il Prosecco viene percepito come un vino “scintillante” e “festaiolo” che significa più conveniente. Eppure esistono vini Prosecco eccezionali. I miglior Prosecchi provengono dalle alte pendici del comune di Conegliano Valdobbiadene (adatti per il palato e per le tasche di tutti). Altre differenze tra Champagne e Prosecco sono evidentemente: l’origine geografica, i vitigni utilizzati nella produzione, il metodo di produzione e lo stile e gli aromi dei vini.
Esploriamo qui sotto le differenze tra Champagne e Prosecco:
SEI DI LIBÉRATION CHAMPAGNE: FRIVOL* E FANTASIOS*?
Bene, sappiamo tutti che lo Champagne è un classico, che mantiene il suo prezzo per una buona ragione. Perché c’è un “je ne sais quoi” sullo Champagne che non può essere battuto. Perché si tratta della storia e del metodo che stanno dietro alla produzione di questi vini. Il metodo Champagne è un lavoro di amore, dedizione e precisione. Quindi non c’è motivo di essere sorpresi dal fatto che sia esattamente il protagonista della tavola! Quando si tratta di scegliere la bottiglia perfetta, ci si può aspettare coerenza nello stile e nei sapori dai vini etichettati NV, ovvero no vintage (quella categoria di Champagne non millesimati). Considerando che gli stili con il vintage sull’etichetta (cosa che accade solo poche volte in un decennio) indicano che le uve erano tutte di quella vendemmia e il vino vuole rappresentare le condizioni climatiche di quell’anno. Spesso gli stili con etichetta Vintage saranno più stretti, più snelli e leggermente più austeri. I costosi vini d’annata hanno un grande potenziale di invecchiamento e sono costruiti per la cantina.
Ti consigliamo — Stefanago 24 Blanc de Blancs Brut Nature “Metodo Ancestrale”
PROSECCO: UN’INTERA VITA DA FESTAIOL*
Cerchi il tappo perfetto per stappare con un gruppo di amici? Il Prosecco è il più amichevole possibile! Questo spumante italiano è fruttato – pensa ai meloni e alla pesca matura – oltre che straordinariamente floreale! Il Prosecco tende anche a dare al suo sorso un dolce bacio di dolcezza — così morbido che quasi non lo si nota, ma abbastanza da farti sorridere! La sua effervescenza è vivace e fresca senza pretese. Un ottimo abbinamento da portare in un picnic o sorseggiare nel patio con amici e familiari!
Ti consigliamo — Diotisalvi Penombra Prosecco 2019