Lo Chardonnay è la varietà bianca più popolare al mondo. Con o senza quercia, è una star in qualsiasi lingua. Un’uva che può essere tutto per tutti gli appassionati di vino bianco. Acclamato per la sua versatilità da alcuni e insultato come un intruso da altri, lo Chardonnay è davvero un’uva internazionale che può produrre vini incredibilmente unici e distinti in tutti i diversi climi e terreni. Può essere una vetrina trasparente del terroir con la stessa facilità con cui può essere un pezzo forte per un enologo di talento che vuole mettersi in mostra.
Può produrre sia vini secchi che vini dolci. Può fare vino fermo e anche produrre vino frizzante. Può avere il sapore di mele verdi fresche e minerali. In base all’affinamento — come lo fanno i nostri cugini francesi — può sviluppare anche sentori di vaniglia e caramello. Può essere magro e pieno di acidità con la stessa facilità con cui può essere burroso e cremoso.
Considerato un “rito di passaggio” per i nuovi produttori di vino, Chardonnay è amato da produttori, degustatori e viticoltori allo stesso modo. È popolare per note aromatiche come ananas, vaniglia e persino limone. Poiché il suo gusto può variare a seconda di dove viene prodotto e vinificato, ti presenteremo la lunga storia, le sue origini e le regioni di produzione. Condivideremo anche alcuni suggerimenti per aiutarti a divertirti da solo.
La prima menzione ufficiale dello Chardonnay risale al 1600 a Mâconnais (riconosciuto come la patria originaria dell’uva), ma si ritiene che sia stato piantato intorno alla Borgogna e lungo la Côte de Beaune fino a Chablis anche prima. Si dice che sia arrivato in Champagne intorno alla fine del 18° secolo ed è stato un’aggiunta tardiva agli spumanti dello Champagne.
Lo Chardonnay è relativamente facile da coltivare e assorbe facilmente il terroir di un vigneto. Cresce vigorosamente e necessita di una mano forte in vigna, se non ben potata si ha un grave calo della qualità delle uve. Il germogliamento precoce e la buccia sottile significano che deve essere osservato da vicino, specialmente nei climi più freddi come la Borgogna.