“Sostenibilità” è una parola che viene molto spesso utilizzata nel commercio del vino, ma cosa significa veramente in relazione a un business? Oggi, in questo articolo, vi racconteremo ciò che facciamo per cercare di rendere il nostro negozio elettronico il più sostenibile possibile e come funziona la sostenibilità in relazione ai produttori con cui lavoriamo. Perché per noi la sostenibilità non è solo nei vini che vendiamo, ma è anche nel modo in cui lavoriamo, spediamo e gestiamo il nostro negozio.
COSA C’è NELLA SCATOLA?
Quando apri una Kabox (la nostra scatola che racchiude i tuoi deliziosi vini) noterai che la confezione sia interna che esterna è interamente fatta di cartone.
Gli elementi interni della confezione sono realizzati con materiali riciclati al 100% e a loro volta sono anche facilmente riciclabili e biodegradabili. Le nostre box forniscono anche un ottimo livello di protezione, quindi riducono significativamente l’impatto ambientale delle rotture (🍷 rotto, 💔 spezzato!) e sono anche più leggere di altre opzioni sicure ma “non sostenibili”, il che aiuta a ridurre l’impatto ambientale del trasporto.
Anche la scatola esterna è realizzata con materiale biodegradabile riciclato e può essere completamente riciclata. Abbiamo scelto di passare all’utilizzo di scatole non colorate (cartone marrone) poiché richiedono meno prodotti chimici per la produzione e vengono stampate utilizzando inchiostri a base vegetale. Questo ci aiuta a muoverci verso una delle nostre convinzioni fondamentali: “nessun pianeta, nessun vino”.
Il nastro che utilizziamo per sigillare la tua scatola è stampato con inchiostro di soia e utilizza una gomma naturale per l’adesione, il che significa che è riciclabile e biodegradabile al 100%.
Il riscaldamento globale è un problema urgente che deve essere preso seriamente in considerazione e vogliamo contribuire mediante il nostro business a frenare insieme il cambiamento climatico e arrestare ciò che stiamo causando all’ambiente. Il nostro è un approccio eco-responsabile e lo è non solo nelle parole, ma soprattutto nei fatti.
COSA C’è NELLA BOTTIGLIA?
Per noi è molto importante lavorare con viticoltori che la pensano allo stesso modo, producendo vini in un modo che fa bene al pianeta tanto quanto fa bene all’anima. Per noi, la sostenibilità nel vino si presenta in molte forme. Il mondo del vino nel suo insieme (noi compresi) parla molto di sostenibilità della coltivazione della vite e della produzione del vino, ma spesso trascura altri aspetti come la sostenibilità economica e sociale.
Miriamo a lavorare sempre con vini prodotti nel modo più sostenibile possibile. Produttori che trattano il pianeta e le viti con rispetto e fanno tutto ciò che è in loro potere per produrre vini in modo da sostenere Madre Natura. Non richiediamo che un vino abbia certificazioni per elencarli, poiché spesso ottenere questi certificati -biologici/biodinamici/ecc.- è un processo complesso, complicato e costoso. Quindi il rapporto che abbiamo coltivato con i produttori ci permette di avere fiducia nel modo in cui lavorano, senza bisogno di documenti per sostenerlo. Li conosciamo come persone, parliamo con loro come amici, sperimentiamo la loro passione e metodi di lavoro.
“Il vino deve avere un sapore reale. Cerchiamo freschezza, equilibrio, bevibilità, carattere e un vino che sia piacevole da consumare. Il più delle volte questi vini provengono da produttori indipendenti che si stanno concentrando prevalentemente sull’equilibrio dei loro vigneti, per produrre uve sane, coltivate in modo biologico o biodinamico e sempre nel rispetto dell’ambiente. Se i vigneti vengono rispettati e sono quindi un luogo felice e sano, questo sicuramente si trasferirà e percepirà nel succo di uva stesso.”
— Franck-Morel, fondatore di Kavinum
Anche la sostenibilità sociale è molto importante per noi. La vinificazione è un’industria che richiede molta manodopera e l’elemento umano è uno di quelli che cerchiamo di considerare tanto quanto quello ambientale. Miriamo a lavorare con produttori che si prendono cura tanto della loro comunità e dei loro dipendenti quanto delle loro viti. La sostenibilità ha molte sfaccettature e noi cerchiamo di tenerle tutte in considerazione quando scegliamo i produttori con cui lavorare e i vini da offrire ai nostri affezionati clienti “kaviner”. Grandi vini di valore che amiamo bere e condividere, realizzati da persone fantastiche che si dedicano alla sostenibilità e che lasciano il mondo migliore di come l’hanno trovato.