Oggi abbiamo il piacere di presentarvi Michele Castiglione, un produttore di vino eccezionale nel cuore delle Terre Siciliane ricche di storia e di fascino, tra Marsala e Trapani. Michele è un uomo caloroso e appassionato che sta dedicando la sua vita a creare vini straordinari che riflettono la bellezza e la tradizione di questa terra. I suoi vigneti, coltivati con cura e rispetto per l’ambiente, producono uve pregiate come Merlot, Cataratto, Syrah… che danno vita a vini intensi ed eleganti.
In questa intervista, Michele ci svelerà i segreti dietro la creazione dei suoi vini unici e ci farà innamorare ancora di più della Sicilia e dei suoi tesori enologici. Scopriamo il mondo del vino siciliano con Michele Castiglione!
Qual è il vitigno più interessante con cui stai lavorando?
Il Catarratto è un vitigno di antichissima origine, grazie alla colonizzazione dell’Isola da parte dei Fenici. A caratterizzare il vino ottenuto dal Catarratto in purezza è la sua longevità. Parlare di questo aspetto nei bianchi non è sempre facile, perché spesso si pensa che siano vini da bere giovani per apprezzarne la freschezza e gli aromi. Eppure, anche alcuni “giovani” bianchi possono essere resi più “sapienti” dal tempo o, meglio ancora, più profondi e complessi.
hai un vitigno “da sogno”? da produrre o da bere?
Il sogno è di produrre il vero Marsala Pre-British, che il nonno produceva già fin dagli anni 50 dai vitigni Catarratto, Insolia e Grillo nelle sue botti originali che sto restaurando.
Che consigli hai per gli appassionati di vino che vogliono avventurarsi nelle tue creazioni?
Degustando i nostri vini sarà come fare un tuffo nel mare Siciliano con la sua sapidità, mineralità e nei profumi del territorio di zagara, gelsomino e ricordi di prati in fiore, in un sottofondo delicatamente agrumato.
Prché hai deciso di dedicarti alla vinificazione?
L’idea è nata da solo 3 anni nel ricordo del nonno Michele Rizzo; della sua passione e amore del territorio in cui viviamo.
Film preferito? E con quale dei tuoi vini lo abbineresti?
Il mio film preferito Hitch abbinato con il nuovo Orange Wine macerato sulle bucce per 20 giorni, bevilo in compagnia di una donna al primo appuntamento in una cena romantica la farai innamorare.
Tipo di musica o artista preferito?
Roy Paci il mio artista preferito con la mia canzone preferita Sicilia Bedda che racconta l’amore per la nostra Terra, dove si instaura il legame che c’è con le proprie origini, spesso lasciate forzatamente.
C’è un significato dietro alle etichette dei tuoi vini?
La natura è la nostra più grande ispirazione. È lei, con la sua innata eleganza, a guidare e ispirare il nostro stile produttivo. La tematica che si trova nella nostre etichette, è una figura della donna che sta riflettendo.
Il nostro credo è vivere con il rispetto della natura, delle piante e degli animali. Ma non nel senso di lasciar stare, ma di prendersene cura ed aiutarli. Ormai l’umano ha urbanizzato le città, asfaltato le strade, stiamo distruggendo le montagne prelevando il marmo etc, inquiniamo il mare, bruciamo le foreste ed animali che ci vivono.
Abbiamo tolto dalla natura i propri terreni, abbiamo addomesticato gli animali e li abbiamo lasciati morire in mezzo le strade sotto le nostre ruote. Quindi parole come “animali vivono nella natura” non hanno più senso, perché la natura pura non c’è. La mia domanda è consapevolezza. Chi siamo, cosa vogliamo, per che cosa viviamo nella nostra terra e cosa vogliamo lasciare dopo noi stessi per il futuro dell’umanità.
Una curiosità su di te che non ha nulla a che fare con il vino?
Mi stimolano le nuove sfide e gli obiettivi da raggiungere nella creazione di nuove idee imprenditoriali.
Clicca QUI per fare il nostro quiz del palato e noi sceglieremo i 3 migliori vini abbinati ai tuoi gusti.