Se hai mai assaggiato il vino con un gruppo di amici di avventura, probabilmente avrai sentito qualcuno parlare del “corpo” di un particolare vino. E se sei come la maggior parte delle persone, probabilmente hai bevuto un sorso, fatto un cenno con la testa consapevolmente e risposto con un perspicace “Mhmm”. Il vino è un liquido. Come può avere corpo? Domanda giusta! Il corpo di un vino è quanto peso il vino ha sul palato. Il corpo del vino può variare da leggero a corposo, con vini di corpo leggero che sono meno viscosi rispetto ai vini corposi con una viscosità più densa o spessa. La viscosità descrive lo spessore e/o la consistenza di un liquido, ad esempio un bicchiere di succo è meno viscoso della melassa.
Rossi di corpo medio: sono spesso definiti con la qualifica di “vini da pasto” grazie alla loro riconosciuta capacità di abbinarsi a una grande varietà di cibi. In genere, questi vini sono caratterizzati da una prevalenza di profumi di frutti rossi… Esempi includono: Sangiovese, Barbera.
Rossi corposi: sono robusti e si caratterizzano generalmente per avere un alto contenuto di tannini e uno spiccato profumo di frutta. Questi vini si possono gustare da soli… Esempi includono: Cabernet Sauvignon, Tempranillo, Aglianico.
Bianchi di corpo leggero: sono frizzanti e luminosi (con un livello alcolico inferiore al 12,5%) questi vini offrono un’esplosione di sapore ma non si sentono né densi né pesanti mentre li bevi. Sono apprezzati per il gusto secco e la loro rinfrescante acidità. Per la maggior parte meritano di essere bevuti giovani, quando possiedono il massimo di acidità e di aromi di frutta matura… Esempi includono: Prosecco, Albarino, Riesling, Vermentino, Pinot Grigio.
Bianchi di corpo medio: sono spesso descritti come morbidi e rinfrescanti con solitamente una gradazione alcolica compresa tra il 12,5% e il 13,5%. Gli esempi includono: Chardonnay.
Bianchi corposi: sono rinomati per i loro aromi ricchi e intensi. Questi sono spesso invecchiati a contatto con le bucce o in botti di quercia affinché si arricchiscano di aromi di panna, vaniglia e burro. Ispirano descrizioni ricche e complesse e presentano la gradazione alcolica più alta, arrivando a 13,5% o superiore. Gli esempi includono: Gewürztraminer.