Sauvignon Blanc è la meraviglia dalla buccia verde della Loira. Il vitigno a bacca bianca più famoso e bevuto al mondo. Amato da tutti, questo vino bianco facile da bere è famoso per combinare note di degustazione leggere e ariose con qualità erbacee. Grazie alla sua notevole diffusione, alla meravigliosa versatilità e alle qualità pregiate — esplode con sapori fini e freschi, è raffinato, elegante, acido e croccante, è il vino bianco per eccellenza da abbinare con il cibo — non c’è da stupirsi che questo sia uno dei vitigni bianchi più apprezzati al mondo.
Ma quanto conosci questa vite strepitosa? Conoscere qualche nozione in più sui vitigni è sempre un’ottima tattica per impressionare i tuoi amici sul divano di casa e, conoscerne la storia e il background, può aggiungere esperienza nel bere i vini che ne derivano.
ALLORA COS’È?
Shakespeare ci ha chiesto: cosa c’è in un nome? La risposta a questa domanda, se sei un’uva Sauvignon Blanc, è più complicata di quanto potresti pensare. È molto comune che i vitigni abbiano nomi diversi nei diversi paesi, a causa delle variazioni linguistiche del nome originale, ma il Sauvignon Blanc è conosciuto con oltre sessanta nomi diversi e quasi un terzo di questi nomi è usato solo in Francia. Questo ci dà un’idea di quanto sia diventato flessibile e diffuso questo particolare vitigno e come anche nel suo “presunto” paese d’origine venga vinificato in molti modi diversi, producendo diversi vini in base alle varie caratteristiche del frutto.
Il nome Sauvignon Blanc (che è di gran lunga il nome più comunemente e internazionalmente riconosciuto per quest’uva) deriva dalle parole francesi “sauvage”, che significa “selvaggio”, e “blanc”, che significa “bianco”. È molto probabilmente ispirato dal fatto che le uve Sauvignon Blanc sono cresciute allo stato selvatico e libere per secoli in gran parte della Francia occidentale, a causa della loro natura rustica e dei vitigni ad alto rendimento. Oggi i viticoltori di qualità fanno grandi sforzi per mantenere le rese più basse possibile, in modo da concentrare tutto quel carattere e quel sapore all’interno dell’uva.
DA DOVE VIENE?
Il Sauvignon Blanc discende probabilmente dal Savagnin, un’uva tirolese che predilige anche i climi freddi e produce vini bianchi frizzanti e acidi. Tuttavia, è anche l’uso del Sauvignon Blanc come uva madre che ha avuto enormi impatti nel mondo del vino, poiché è stato incrociato nel 18° secolo con il Cabernet Franc – una popolare varietà di vino rosso francese – per produrre un vitigno di fama mondiale conosciamo e amiamo: il Cabernet Sauvignon.
Si dice che l’uva Sauvignon Blanc abbia avuto origine nella Valle della Loira e nelle regioni di Bordeaux nella Francia occidentale e, sorprendentemente, era considerata un’erbaccia selvatica prima che gli agricoltori iniziassero a trasformare l’uva in vino. Sebbene abbia avuto tutto il tempo per distinguersi in Francia, è stato solo quando è stato piantato in Nuova Zelanda negli anni ’70 che ha iniziato a prosperare sulla scena mondiale. Ciò ha consolidato il suo status di star del Nuovo Mondo e ha dato origine a molteplici interpretazioni dell’uva. Il Marlborough Sauvignon Blanc e il Fumé Blanc dalla California offrono due facce della proverbiale medaglia a cui un enologo può aspirare. Oggi è coltivato in tutto il mondo e realizzato in una miriade di stili.
REGIONI DEL SAUVIGNON BLANC NEL MONDO
Il Sauvignon Blanc è un vitigno internazionale e cresce in tutto il mondo enologico. Gli stili variano notevolmente in base alla regione e al produttore. Ecco una panoramica di dove sta crescendo.
🇫🇷 Francia
Il Sauvignon Blanc è cresciuto in Francia. Bordeaux è la patria del fantastico assemblaggio Sémillon – Sauvignon Blanc di Pessac-Léognan e di Graves. Fa anche parte del blend utilizzato per produrre vini da dessert a Sauternes e Entre-deux-Mers.Nella Valle della Loira i migliori esempi hanno anche altri nomi (come Sancerre e Pouilly Fumé). Il buon Sauvignon Blanc si trova anche in crescita in tutto il sud della Francia, ma questi vini sono molto più influenzati dai produttori di vino del Nuovo Mondo rispetto ad altri viticoltori francesi. Una buona scorciatoia per i diversi stili di Sauvignon Blanc francese è che i produttori di vino della Valle della Loira sono più interessati ad esaltare il terroir nei loro vini e i produttori di vino di Bordeaux e della Linguadoca si contrentano maggiormente sui sapori finali che vogliono ottenere.
🇮🇹 Italia
In Italia si coltiva da tempo il Sauvignon Blanc, ma è solo di recente che i vini hanno iniziato a brillare. A volte in Italia e in Austria, puoi trovare esempi di Sauvignon Blanc che si chiamano “Muskat-Silvaner”.
🇺🇸 Stati Uniti
L’uva viene coltivata in tutta la California ed è prodotta in diversi stili. Spesso si chiama Fumé Blanc che non ha uno stile veramente definito, ma in genere si riferisce a un Sauvignon Blanc ricco di aromi di frutta tropicale e caratterizzato da note di legno. Alcuni Sauvignon Blanc possono essere trovati a Washington, Oregon e New York, ma il migliore è in California.
🌏 NEL RESTO DEL MONDO
🇦🇺 Australia
Il clima più caldo dell’Australia non si adatta a questo vitigno esigente. Per questo i produttori di vino australiani si sono ispirati allo stile di vinificazione francese e sono riusciti a raggiungere i risultati desiderati assemblando le uve con il Sémillon.
🇨🇱 Cile
In Sud America, il Cile (Maipo, Colchagua) sta producendo incredibili esempi di Sauvignon Blanc che mostrano una diversità di stili, sebbene si possano trovare buoni esempi in Argentina e Brasile.
🇳🇿 Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è la patria spirituale del Sauvignon Blanc. Il clima più fresco dell’Isola del Sud e di Marlborough, in particolare, produce vini eccezionali pieni di note di uva spina, peperone, asparagi e frutto della passione.
🇿🇦 Sudafrica
Proprio come la Nuova Zelanda, il Sud Africa sta producendo Sauvignon Blanc molto interessanti in uno stile simile.
Fatto divertente
Tanti anni fa, tra Sauvignon Blanc e Cabernet Franc ci fu romantica storia di vitigni. I due si sono incrociati – come fanno le viti quando amano davvero un altro vitigno – e così hanno fatto Cabernet Sauvignon.
Caratteristiche
Una delle chiavi della popolarità e della diffusione del Sauvignon Blanc è dovuta alla sua flessibilità e capacità di esprimere la terra e le condizioni climatiche in cui è cresciuto. In effetti, probabilmente non c’è nessun altro vino bianco al mondo che vari così massicciamente; che vanno dalle varietà estremamente acide, croccanti e minerali che troviamo nella sua fresca e umida patria nella Francia occidentale, ai sapori fruttati, quasi tropicali, più tipici dei climi più caldi del Nuovo Mondo. Risponde bene al rovere, come si vede nei vini Fumé Blanc della California, e nell’acciaio assume una mineralità e una nitidezza che lo rendono l’abbinamento perfetto per una vasta gamma di cibi.Tuttavia, non si tratta solo di secchezza e acidità. Nella regione classica di Sauternes, il Sauvignon Blanc può essere influenzato dal Botrytis cinerea (noto come “marciume grigio”), che si traduce in alcuni dei migliori vini da dessert del mondo, pieni di sapori davvero unici di noci tostate e Miele ambrato. Il Sauvignon Blanc è anche usato come uva da taglio in molti vini bianchi di Bordeaux, dove si incontra con il Sémillon per produrre vini meravigliosamente equilibrati di carattere e finezza superba.
Che sapore ha?
Se sei un fan del lime nelle tue bevande, dell’odore dell’erba fresca tagliata al mattino e ti è stato detto che sei intenso o che “di sicuro ti distingui in mezzo alla folla”, allora hai fatto match al 93%. Il Sauvignon Blanc è un’uva che pompa i tuoi sensi con i suoi aromi intensi (e talvolta pungenti), la freschezza appetitosa e un carattere erbaceo purificante. Può essere magro e piccante quando proviene da climi più freddi e più pieno e tropicale quando viene coltivato in quelli più caldi.Questo vitigno può avere una vasta gamma di aromi e note di degustazione, da erba appena tagliata, piselli o asparagi a toni tropicali come il frutto della passione o il pompelmo. Se il vino ha un sapore più erbaceo, probabilmente significa che le sue uve sono state coltivate in un clima più fresco o raccolte presto dalla vite. In una di queste condizioni, queste uve hanno un contenuto maggiore del composto chimico chiamato pirazina, che infonde all’uva un sapore che molte persone descrivono come “verde”. Mai assaggiato qualcosa di “verde”? Assaggia un Sauvignon Blanc della Valle della Loira e vedrai cosa intendiamo!
Quali cibi abbinare?
Se ti sei mai chiesto “che tipo di vino andrebbe con questa insalata?” abbiamo la risposta. Classicamente abbinato al formaggio di capra, c’è molto di più che puoi fare con Sauvignon Blanc. La maggior parte delle insalate estive sono vincenti qui, così come il pesce crudo (sushi o crostacei), i piselli, gli asparagi e qualsiasi cosa con basilico o finocchio. Abbinalo alla cucina tailandese, greca e messicana per un pasto deliziosamente audace.
Non dimentichiamo che l’abbinamento del vino ha alcune regole generali, ma qui a Kavinum pensiamo che la regola più importante sia bere Sauvignon Blanc con il cibo che ti piace. Quindi, Sauvignon Blanc è una buona scelta da gustare da solo come aperitivo prima di cena, ma se lo vuoi abbinare, ti consigliamo di berlo con piatti ricchi o speziati. L’elevata acidità lo rende ottimo per bilanciare piatti pungenti e ricchi di umami.
Note di degustazione, abbinamenti, storie e ricette con ogni bottiglia…
Imparare a conoscere diverse varietà di vitigno, vino e regioni è divertente. Quindi, rispondi oggi stesso al nostro quiz per esplorare un mondo di vini, abbinati ai tuoi gusti e consegnati a casa tua.