

Terroir! Quella caratteristica che rende un vino unico. Sì, ma qual è il significato di questa parola?
Letteralmente la parola francese terroir significa territorio, ma una volta applicata al suo ambito di riferimento primario, cioè all’enogastronomia, il suo significato non si limita al semplice territorio ma si fa obbligatoriamente più ampio, una confluenza di diversi fattori che contribuiscono a restituirci la panoramica completa di un prodotto alimentare e di un vino in particolare. Per questo, il terroir è ciò che tiene conto non solo e non esclusivamente delle caratteristiche di un determinato vitigno, ma comprende anche le specificità del terreno in cui quel vitigno nasce e cresce. Una volta compresi i diversi sapori che emergono in un bicchiere di vino, è utile avere un’idea della loro origine e del perché un Cabernet di Bordeaux ha un sapore diverso da uno di Coonawarra e di qual’è la differenza di stile per esempio tra il Pinot Nero della California e quello della Borgogna…
L’unicità, la riconoscibilità, la caratterizzazione di un vino sono date quindi da un insieme di fattori diversi che, come abbiamo visto, sono composti da terreno, clima, qualità del vitigno e intervento umano. In una sola parola terroir.